martedì 27 maggio 2025

La principessa e l'atleta di Ilsa Madden-Mills

 Cari lettori, oggi vi porto una nuova recensione. Spero siate pronti!



Autrice: Ilsa Madden-Mills
Pagine: 330
Editore: Always Publishing

Dall'autrice bestseller del New York Times, USA Today, Wall Street Journal e Washington Post, tradotta in 16 Paesi

A trentacinque anni, la carriera di Tuck Avery, ricevitore della squadra di football dei Phytons di New York, è in declino. Non importano i Super Bowl vinti, né l'esperienza collezionata in anni da professionista, gli allenatori hanno iniziato a snobbarlo e i telecronisti a evidenziare i suoi errori. Ora l'equilibrio emotivo di Tuck è sul filo di un rasoio, così, per la sua festa di compleanno, il giocatore si lascia trascinare dagli amici nel sex club più esclusivo di Manhattan - un posto in cui potrà distrarsi con qualche sconosciuta grazie all'anonimato concesso da una festa in maschera.

Anche per Francesca Lane quella è una serata assolutamente unica: non avrebbe pensato di indossare il suo abito da sposa in un sex club, e non al ricevimento per il suo matrimonio. Ma quale modo migliore di mandare a quel paese il fidanzato, che l'ha tradita nel giorno delle nozze, se non andare a un ballo in maschera ancora agghindata da sposa? E così, guidati dal destino, Francesca e Tuck condividono la notte più eccitante e singolare della loro vita, chiaramente senza rivelarsi le loro identità. Il destino però non ha finito di giocare con loro: Francesca presto capisce che il suo principe mascherato è proprio l'inquilino dell'attico del suo palazzo, quello dagli occhi che la fanno impazzire e… sempre seguito da donne e tifosi. Anche Tuck è spiazzato dalle continue coincidenze che lo spingono a incrociare ancora e ancora la sua bella vicina di casa… che non è solo stupenda e attraente, ma sembra essere la persona giusta di cui, finalmente, fidarsi.

E se il destino volesse ancora una volta decidere al posto loro? Due linee positive su un test di gravidanza stanno per stravolgere completamente le loro vite... o unirle per sempre!

Un ballo in maschera, un legame inaspettato... e due vite destinate a cambiare per sempre.

Se siate appassionate lettrici delio sport romance, siete nel posto giusto. Questo libro vi promette quello che è a tutti gli effetti un tocco di originalità grazie a una trama diversa dal solito per la sua costruzione realistica, per la costruzione stessa dei personaggi, capaci di essere rivisti nella vita di tutti i giorni, con le loro scelte prese e da prendere nei momenti più fragili e in quelli più felici. Questo se guardiamo dalla giusta angolazione.
 Per assurdo, quando ci viene raccontata la vita vera, nuda e cruda, invece delle solite storielle trite e ritrite ci troviamo traccia di originalità. Del resto è come per la traduzioni, sono testi originali perché diverse le une dalle altre.
Sviluppi, crescita dei personaggi, messaggi positivi... Tuck e Francesca sono interessanti, caratterizzati a dovere, ricchi di alti e bassi, con un bagaglio che pesa sulle spalle. Forse si renderanno conto che insieme risulta meno pesante da portare o addirittura capiranno che è ora di liberarsi dagli stracci del passato e riempirlo di speranza.... 
Sì, direi che abbiamo proprio tutto il necessario pe inserire questo libro tra i titoli dell'estate 2025. Potrebbe essere il confort book che stavate aspettando. Dove nel cercare di capire i personaggi non facciamo altro che capire noi stessi, mettendo alla prova la nostra capacità di provare empatia mentre ci immergiamo in una vita che non ci appartiene.

Marianna



domenica 4 maggio 2025

Recensione: Right move - Conquista da campione di Liz Tomforde


Cari lettori, lo so... sono sparita per un bel po' ma eccomi qui con una nuova recensione. Mi scuso in anticipo se non sarà perfetta ma è da un po' che non ne scrivo una e credo di aver perso il tocco. 

 


Genere: Sport Romance

Pagine: 400
Data di uscita: 1
1 aprile 2025
Prezzo cartaceo: € 16.90
Prezzo ebook: 
€ 4.99
Traduzione: Anna Vivaldi

Ryan vive di regole e disciplina.

Indy vive di sogni ed emozioni.

Fingersi una coppia? L’unica mossa giusta.

 

Indigo Ivers, l'estroversa e romantica assistente di volo della squadra di hockey di Chicago, non se la passa bene: ha scoperto che il suo fidanzato l'ha tradita, è rimasta senza casa e vede allontanarsi il sogno di una famiglia tutta sua. Quando la sua migliore amica Stevie le propone di trasferirsi nella stanza degli ospiti del fratello, Indy però è titubante. Ryan è una superstar dell'NBA e il loro primo incontro è stato decisamente umiliante! Non è ciò che le serve per curare i sintomi del cuore infranto.

Ryan Shay, miglior playmaker della lega di basket di tutto il Paese, è osannato da tutta la Città del Vento eppure inizia ad avvertire il peso di avere il destino della squadra dei Chicago Devils sulle spalle. Ormai, come un robot, si dedica solo e unicamente al basket, finendo per trascurare le amicizie e la vita privata e per mettere a rischio la sua posizione di capitano, perché il manager della squadra lo considera troppo distaccato per essere un buon leader. Come farà a mantenere la concentrazione con la coinquilina che ora sua sorella gli ha chiesto di ospitare? Indy Ivers piange in continuazione, è disordinata, e ama la compagnia quanto lui la solitudine.

La soluzione? Per trarre il meglio dalla convivenza, Indy e Ryan decidono di fingere di essere fidanzati! Indy, sensibile e socievole, è la ragazza giusta per convincere il proprietario dei Devils che Ryan non è solo un automa solitario dedito al basket, mentre Ryan, con il suo carisma e il suo fascino, è la conquista perfetta che Indy può sbandierare in faccia al suo ex.

Il problema? Fingere di avere una relazione si rivela troppo facile e diventa quasi impossibile distinguere la recita dalla realtà. Indy e Ryan, però, rimangono due opposti destinati ad attrarsi e respingersi contemporaneamente. Un campione come Ryan dovrà sfoderare tutte le sue armi per conquistare il vero amore.


Un punto a favore, che ci tengo a mettere subito in risalto di questa lettura, è la capacità di catturare chi legge, e di farlo riflettere. Se c'è una cosa che apprezzo in un libro è proprio quella di lasciarti una traccia addosso quando lo termini, in realtà è più un messaggio che diventa tuo e che può tornarti utile al momento opportuno. 
Indy ha sempre saputo cosa significasse amare qualcuno prima di incontrare Ryan? Ne dubito. Domanda ancora più importante, sapeva cosa significasse essere amata per quella che è? Beh... Nemmeno questo. Il suo ex ragazzo tutto ciò che faceva per sentirsi importante era metterla a tacere relegandola a semplice comparsa, che sorride e ascolta senza porre obbiezioni. Decisamente no, quello non era amore. Cosa lo è? Le grandi dichiarazioni pubbliche? Ancora non ci siamo, rispondo con una citazione presa direttamente dal testo. 
«Certe volte l'amore più silenzioso è quello più rumoroso»

Bene, questo cosa vorrà dire? Che i gesti non parlano abbastanza, che possono mentire ma ci sono silenzi inequivocabili, fatti di azioni importanti ma non rese pubbliche. Quando sei felice del resto non hai bisogno di mostrarlo agli altri per renderlo più vero. Con questo libro scoprirete che si può dire di stare bene con se stessi, ma scoprire che in verità insieme, soprattutto alla persona giusta, si sta notevolmente meglio! 

Penso sia ovvia la mia raccomandazione nel leggerlo, è una lettura leggera ma non frivola... perfetta per le giornate pre-estive che ci attendono.

A presto!

Mary

venerdì 1 marzo 2024

Recenzione: Starcrossed il risveglio della dea di Josephine Angelini

Buongiorno lettori! So che vi ho fatto aspettare molto ma sono tornata!

Oggi vi parlo del primo volume di una trilogia. Molti lo conosceranno già, ma non in questa grafica e poi, fa sempre bene parlarne! 


Pagine: 416
Prezzo: 7,99 kindle - 16,90 cartaceo

Trama: Helen, timida adolescente di Nantucket, sta per uccidere il ragazzo più attraente dell'isola, Lucas Delos, davanti a tutta la scuola. L'episodio però si rivela qualcosa di più che un mero incidente, perché ogni volta che la ragazza scorge Lucas per i corridoi del liceo, dentro di lei brucia un odio feroce e immotivato. Ogni incontro con la mancata vittima, inoltre, è accompagnato da visioni che iniziano a far dubitare Helen della propria sanità mentale. Vede tre donne terrificanti che piangono lacrime di sangue e la incitano a vendicarsi, dilaniare, uccidere Lucas senza pietà. Chi sono? E perché Lucas le fa questo effetto? Helen ancora non lo sa, ma tutto questo non è frutto della follia bensì del destino. A visitarla in sogno altri non sono che le tre Furie del mondo greco. Helen discende infatti da Elena di Troia, la fanciulla la cui bellezza offese due tra le più potenti dee dell'Olimpo, Era e Atena, e diede avvio alla guerra di Troia. La maledizione delle Furie è l'unica cosa che impedisce a Helen di avvicinarsi a Lucas, discendente di Paride di Troia, amarlo, e dare così avvio a un nuovo deflagrante conflitto tra dèi e mortali. Ma le maledizioni esistono per essere spezzate e i destini per essere sfidati. E a un amore scritto nelle stelle… nessuno può comandare.

Ho letto questo volume che era fine dicembre e devo dirvi che se le prime pagine in terza persona mi avevano portata a frenare l'entusiasmo, con l'andare avanti, la terza persona non era più un freno che mi teneva lontana dall'entrare in contatto con la storia perché l'incontro della protagonista con Lucas, i dettagli che piano piano venivano fuori, iniziavano ad essere così interessanti e affascinanti da tenermi inchiodata pagina dopo pagina. Ora di queste ne contiamo più di 400 ma dato che ero in vacanza e non avevo programmi, in circa tre giorni avevo divorato l'intero volume e non avendone abbastanza ho proseguito la scorpacciata con il secondo, di cui non vi parlerò però adesso. 
Il personaggio che ho preferito, sarà ovvio, palese, ma devo dirlo, è proprio Lucas. Lui è la parte razionale e "matura" della storia. 
Vogliamo parlare dei riferimenti per noi amanti della mitologia della Grecia antica? Questo è stato un'ulteriore valore aggiunto, ha elevato il mio entusiasmo a picchi molti alti.
È un primo volume assolutamente valido. La curiosità su come continueranno i fatti, resta in testa a lungo, è come una droga, ti spinge a volerne sapere sempre di più e devi farlo, perché non vuole saperne di lasciarti (ho infatti poi letto anche il terzo e ultimo LOL).
A presto, 
Marianna 



martedì 5 settembre 2023

Recensione: I calcoli imperfetti di Lucy Callahan

Bentornati lettori!

Oggi vi parlo di un libro per ragazzi. Perché lo puntualizzo? Perché so che molti danno per scontato questo target, lo sottovalutano e invece il libro di cui vi parlo è adatto a qualsiasi età. Direste mai che leggere la saga di "Harry Potter" sia vietata ai non più adolescenti o i libri di Lucy M. Montgomery siano infantili? Certo che no! 

Bene, ora che siamo d'accordo, andiamo a scoprire di più. 



Casa editrice: DeAgostini
Pagine: 278
Prezzo: 6,99€ ebook - 16,90 cartaceo

Trama:
La vita di Lucy Callahan non ha nulla di normale. Da quando, a otto anni, è stata colpita da un fulmine, il suo cervello lavora a mille all'ora. Ragiona per numeri, radicali, frazioni, statistiche: è un genio della matematica! Ma i numeri sono un dono e una maledizione insieme. Perché ora Lucy non riesce a fare a meno di contare i lampioni lungo la strada o le parole in un testo prima di leggerlo. Sentirsi come gli altri è impossibile. Per questo la ragazza ha sempre studiato a casa, da sola. Finché nonna Barb non decide che è venuto il momento di diventare grandi e sfida la nipote a un'impresa impossibile. Frequentare per un anno la scuola media, farsi almeno un amico e partecipare a un'attività scolastica. Se porterà a termine l'impresa, poi sarà libera di studiare dove e come vorrà, perfino di andare al college. Lucy è più determinata che mai, ma nascondere le proprie stranezze tra i banchi di scuola non è facile... Soprattutto con una compagna di banco invadente e chiacchierona come Windy, e un compagno pasticcione come Levi. Forse è proprio ora che Lucy Callahan riveda i suoi calcoli? Età di lettura: da 8 anni

Conosciamo una Lucy chiusa nel suo piccolo mondo sicuro, lontano dal mondo esterno, il più possibile da quando lei è diventata qualcuno di diverso, da quando lei si sente diversa dagli altri o forse è perché sono gli altri a guardarla in modo diverso da quando a otto anni è sopravvissuta a un fulmine che l'ha resa speciale. E a lei piace essere speciale, piace avere questa nuova incredibile affinità con la matematica anche se le costa. Il disturbo ossessivo compulsivo è il prezzo più immediato, alla lunga, sono i rapporti sociali, di cui crede di non avere bisogno ma qualcosa cambia quando la nonna decide che è il momento di tornare al mondo reale e vivere la vita di una comune ragazzina di 12 anni invece di seguire lezioni a distanza e andare al college prematuramente. Lucy non può perdersi tutti gli step della vita solo perché adesso è speciale, non credete? Alcuni di questi step sono fantastici, altri meno, sono dolorosi, e chiunque ora sia abbastanza grande direbbe che avrebbe preferito evitarli ma sono quelli che rendono i momenti belli davvero importanti. Ovvero inizia a frequentare di nuovo una scuola in presenza, la seconda media. Ora, essere la nuova della classe, al secondo anno, beh è già difficile se siete persone anonime, figuratevi per qualcuno che non riesce a prendere posto se prima non segue un rituale specifico. Questo si che dà nell'occhio come la cura per la pulizia degli spazi. ( Post covid, quando ho iniziano l'università proprio come Lucy, disinfettavo con delle salviettine la mia postazione, cercando di non dare nell'occhio, non è stato facile. Ho notato occhiatacce nonostante l'epoca covid appena trascorsa, in quel periodo ero anche una delle poche a portare ancora la mascherina. Quindi capisco particolarmente la nostra protagonista, il suo disturbo, la paura dei germi...).
Tornando a noi, dicevamo che non dare nell'occhio non è facile ma il punto è bisogna davvero sentirsi diversi per degli sguardi, per delle idee diverse, per degli usi diversi? Io non credo. Credo invece che questo libro ci insegni a vedere oltre, i pregiudizi, le paure, ci dica di provare, di vivere anche se fa paura, ci dice che non siamo invincibili, che tutti abbiamo bisogno di aiuto. Farcela da soli è bello ma essere aiutati non è meno importante o qualcosa di cui vergognarsi. Ho pianto per Lucy, per i suoi momenti bui, per la cattiveria di cui il mondo non riesce mai completamente a disfarsi.
È un viaggio, un viaggio fatto di numeri, di riflessioni e amicizia, di valori e speranza. È tutto questo. 

A presto,
Marianna

Ps: ringrazio la CE per la copia omaggio!

giovedì 2 febbraio 2023

Segnalazione: Storia proibita di una geisha di Mineko Iwasaki con Rande Brown

Cari lettori, il libro che vi segnalo oggi è la mia attuale lettura. 
Sono molto affascinata dall'oriente e dalle sue tradizioni, probabilmente è per questo che ho scelto come primo libro, in una nuova città, dopo essermi trasferita, proprio questo titolo. 



 Pagine: 313
Prezzo: 3,70 copertina flessibile e disponibile su kindle unlimited
Editore: Newton Compton

Trama:
...
Le confessioni della geisha più ricercata e corteggiata del Giappone.
Mineko è una bambina schiva e solitaria quando alla tenera età di cinque anni viene allontanata dalla sua famiglia: l’anziana Madame Oima, direttrice di un’okiya, una casa per geishe di Kyoto, ha infatti deciso di farne la propria erede. Comincia così per Mineko una lunga e impegnativa formazione: estenuanti lezioni per apprendere antichi passi di danza, per imparare a suonare gli strumenti della tradizione e per acquisire tutti i segreti di quel cerimoniale rigido e severo che rende le geishe maestre di etichetta, eleganza e cultura. La ragazza s’immerge nello studio e non si concede alcuna distrazione, pur di realizzare il suo unico grande sogno: essere la migliore danzatrice del Giappone. E gli sforzi non saranno vani: Mineko Iwasaki diventa infatti la geisha più brava, ricercata e corteggiata di tutto il Paese. Testarda e fiera, si muove a proprio agio in un mondo che non ammette ribellioni, fino a quando, un giorno, decide di infrangere le regole austere sulle quali è fondata tutta la sua esistenza. Coraggiosa e intraprendente, abbandona le convenzioni che non le hanno permesso di vivere in maniera autentica e sceglie di tornare a essere semplicemente una donna. Con eleganza, ironia e leggerezza, Mineko ci accompagna attraverso le trame e i segreti di una cultura millenaria, restia a svelarsi, osando strappare il velo di pudore che da sempre avvolge un universo frainteso.

A presto con la recensione!
Marianna


sabato 19 febbraio 2022

Review party: Petali e spine di Naike Ror

Buona sera lettori, come potete leggere dall'intestazione oggi partecipo a un review party molto interessante, dopo diversi mesi. Ecco, non potevo proprio farmi scappare l'occasione!


Autrice: Naike Ror
Casa Editrice: Always Publishing
Pagine: 465
Prezzo: 3,99 (ebook) - 15,90 (cartaceo)
Trama: Scarlett è giovane, brillante, di una bellezza non artefatta, ha un innato talento con i numeri e insegue decisa la propria indipendenza. Vuole affrancarsi da una famiglia ingombrante e dai doveri imposti dal blasone. Per liberarsene è anche disposta a rinunciare a ogni agiatezza, eppure è una Lancaster, e non si può sfuggire ai demoni del proprio albero genealogico, non prima di averli combattuti e vinti.

Jaxon York, spregiudicato e ambizioso, graffiante come un aculeo, affascinante e temprato dal dolore di un trauma del passato, ha il corpo scolpito dai sacrifici sportivi e l’animo eroso dalla voglia di rivalsa. Ha toccato il fondo più volte, risalendo sempre la china, conquistando posizioni via via più alte e ora, vicino alla vetta del potere, non può permettersi passi falsi. Deve affilare le armi e, se serve, tirar fuori senza remore la cattiveria sopita con cui la vita di periferia lo ha forgiato.
Sotto il cielo plumbeo di Liverpool, Scarlett e Jaxon avanzano ignari dei piani che il destino ha in serbo per loro, rimescolando le carte e incrociando le loro strade dove si erano interrotte, sedici anni prima.
Due vite opposte, due cognomi divisivi dalla Guerra delle due Rose, Scarlett e Jaxon sembrerebbero inconciliabili ma la forza prorompente dell’amore a volteriesce a sovvertire anche il marchio ineluttabile della storia.
La collisione sarà inevitabile, lo scontro feroce, le radici familiari sembreranno catene e liberarsi dalla loro prigionia ferirà senza alcuna pietà.
Riuscirà un raggio di sole a squarciare le nubi di Liverpool, illuminando il destino di Scarlett Lancaster e Jaxon York?
Potranno mai convivere petali e spine senza che la bellezza delle rose venga lacerata?




La lettura di questo libro è iniziata in maniera strana. Nonostante le mie aspettative, le prime pagine mi hanno posta infatti dinnanzi a qualcosa che non mi era particolarmente congeniale, a tratti ho iniziato a trovarlo stereotipato, soprattutto tendendo presente che si ha subito questa sorta di full immersion dal punto di vista di Jaxon, impegnato a esternare il suo lato più "rude"; a differenza della protagonista femminile, la quale viene svelata poco per volta, pur avendo il pov alternato. Comunque, tutto questo è durato il tempo di qualche capitolo. Il ritmo ha iniziato poi a scorrere a via via che la trama si apriva, permettendomi di collegare punti. Rendendo la lettura più scorrevole e intrigante.

La caratterizzazione dei personaggi infatti "matura" pagina dopo pagina, facilitando  al lettore la comprensione di scelte e decisioni, invogliandolo a continuare svelto fino all'ultima pagina per scoprire cosa il destino ha in serbo per i personaggi. 

Sommariamente è una lettura che consiglio. Una sorta di "Beautiful" ma con una ventata fresca e dal profumo petaloso, di rose bianche mi raccomando! Voto 3.5 /4 Su 5

Marianna


martedì 4 gennaio 2022

Recensione: Quello che tu non vedi (film)

Buonasera lettori, sono sparita ma sono anche tornata; è ciò che conta!

Alla ricerca di qualcosa da vedere, mi sono imbattuta in questo film toccante e abbastanza realista.

Ho pensato di doverne parlare, non sarà l'opera del secolo ma ha il suo rilievo. 

Trama (Non trovandone una ufficiale nella nostra lingua vi posto quella in inglese del romanzo da cui è tratto):  Adam is a pretty regular teen, except he's navigating high school life while living with paranoid schizophrenia. His hallucinations include a cast of characters that range from the good (beautiful Rebecca) to the bad (angry Mob Boss) to the just plain weird (polite naked guy).

An experimental drug promises to help him hide his illness from the world. When Adam meets Maya, a fiercely intelligent girl, he desperately wants to be the normal, great guy that she thinks he is. But as the miracle drug begins to fail, how long can he keep this secret from the girl of his dreams?




Adam come potete leggere dalla trama è affetto da una forma di schizzofrenia paranoica, e mi ha sorpreso come allo spettatore non venga mostrato tutto e subito, potrebbe sembrare in un primo momento ma non è così, la malattia si evolve e si nasconde, camuffa; essere certi di conoscerla significa ingannarsi. Quindi come dicevo è tutto molto graduale, vengono stabiliti dei tempi ma per la durata stessa del film hanno fatto un buon lavoro. Ora sapendo che è tratto da un romanzo, potrei prendere in considerazione l'idea di leggerlo e mettere a confronto le due cose, ma non esiste una traduzione nella nostra lingua e questo non mi piace, con l'inglese sono ancora una frana e un conto è tradurre un paio di righe, seguire una serie con i sottotitoli in lingua, cosa che faccio abbastanza spesso ultimamente, una cosa è leggere un intero libro, dove non ti aiuta alcuna forma di immagine. Sclero a parte, oltre al ritmo con cui viene sviluppata la trama, passo a parlarvi dei personaggi e qui dovrei dire che la malattia stessa è un personaggio, del resto a tre soggetti creati da quest'ultima viene dato un nome e un volto: Rebecca molto zen, il bodyguard (come viene definito nel film tradotto) e il il polite naked guy che ora mi sfugge nella sua traduzione italiana, ma è un ragazzo mezzo svestito. 

Poi abbiamo Maya e i genitori di Adam, fondamentali, soprattutto i secondi, ma non rivelo altro.

In breve: seguiamo la storia di un ragazzo all'ultimo anno, che scopre di essere affetto dalla malattia sopra citata a cui non trova una cura efficace, finché non ne scopre una sperimentale ma è appunto sperimentale. 



Se vi ho incuriositi date un'occhiata. 

La principessa e l'atleta di Ilsa Madden-Mills

 Cari lettori, oggi vi porto una nuova recensione. Spero siate pronti! Autrice : Ilsa Madden-Mills Pagine : 330 Editore : Always Publishing ...